È una storia drammatica che ha inizio alla fine degli Anni Venti, narrata con l’amarezza, le speranze, il dolore per i lunghi anni trascorsi tra orfanotrofi, famiglie e una strana madre. Una
storia che ha molto da insegnare, anche se i tempi sono cambiati.
In quegli anni il voluto aborto era raro e materia per donne senza scrupoli che lo praticavano con gravi pericoli, o materia per cliniche di lusso per ricchi.
Gli “ Istituti per i figli Esposti” soccorrevano d’urgenza il neonato che giungeva attraverso la “ruota” o consegnato in forma anonima alle suore che accoglievano queste creature in attesa poi di
consegnarle a coppie che ambivano ad avere un figlio perché impossibilitati ad averli o a famiglie anche con numerosi figli e, attraverso questa adozione (affidamento), ricevevano un contributo
dallo Stato che serviva a dare “da mangiare” ai loro figli naturali.
Il dramma sorgeva quando la vera mamma a distanza di anni si faceva viva per reclamare la loro figlia o il loro figlio e, per legge, ne aveva diritto.
10,50 €
IVA inclusa e spedizione gratuita in alcuni Paesi
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Serbia e Montenegro, Svizzera , Croazia, Danimarca, Estonia, Federazione Russa, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Isole Faroe, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Montserrat, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica di Macedonia, Romania, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svalbard e Jan Mayen, Svezia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Vaticano Mostra di più Mostra meno
Panda Edizioni - Via Crosare, 22 - 38010 Andalo (TN) - P.I. 02748360225
Codice Destinatario KRRH6B9
Attenzione: come da FAQ governative, si ricorda che gli acquiti online non consentono di partecipare alla lotteria degli scontrini né al cashback.