Pagg. 132
Cm 17x24
Il titolo della pubblicazione trova la sua motivazione nella didattica, nelle intuizioni e nelle invenzioni di Pietro da Abano, Jacopo e Giovanni Dondi dall’Orologio. Il loro insegnamento,
rivolto a studenti italiani, normanni, franchi, anglicani, alemanni, provenzali e spagnoli non rimase tra le mura di un secolo splendido come quello del Trecento padovano, ma varcò gli stessi
confini d’Italia per essere, a pieno titolo, d’Europa. Si pensi a Pietro d’Abano che, pur conoscendo profondamente il pensiero filosofico, medico e astronomico dai Greci agli Arabi di Spagna,
pose le premesse della moderna eziologia, del superamento della concezione colpa-malattia e della medicina psico-somatica.
Jacopo Dondi dall’Orologio, movendo dalla filosofia astronomica dell’Abanese, ma, poi, distaccandosene, inventò un orologio astronomico pubblico per la torre della reggia carrarese. L’orologio
astronomico suscitò una tale meraviglia che ogni città d’Italia e d’Europa, pur con le varie differenziazioni, cercò d’ imitarne la realizzazione. Non va, altresì, dimenticata la sua opera sulle
erbe medicinali, vista nella sua applicazione scientifico-terapeutica con il conseguente superamento di una erboristeria magico-rituale. Il libro, come scrisse il medico M. Savonarola, fu famoso
presso gli Italiani e i Tedeschi perché senza esso, quelli che praticavano la medicina l’avrebbero esercitata con somma fatica.
Giovanni Dondi dall’ Orologio, definito da Francesco Petrarca “il principe degli astronomi”, inventò l’orologio planetario da tavolo, dove tutto è ricondotto a precisi calcoli matematici e alla
conoscenza dei moti stellari.
Planetario di Giovanni fu, per certi aspetti, la più alta espressione di sintesi delle varie teorie astronomiche, professate da Platone alle Tavole Alfonsine, ma dette anche l’avvio a quelle
invenzioni della meccanica e della fisica, che aprirono nuovi orizzonti di progresso e di crescita socio-economica per l’intera Europa.
11,50 €
Prezzo finale escluse le spese di spedizione
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Mostra di più Mostra meno