Storia di Cosa Nostra in Sicilia – Dalle origini alla fine della Prima Repubblica

Storia di Cosa Nostra in Sicilia – Dalle origini alla fine della Prima Repubblica

Il saggio di Nicola Zarbo analizza in modo chiaro e lineare la nascita e lo sviluppo della mafia. Partendo dalle sue origini del mondo agrario e pseudofeudale, ne segue gli sviluppi attraverso l'Unità d'Italia, gli accordi durante il periodo fascista, il ruolo avuto durante lo sbarco alleato e infine la sua trasformazione nel dopoguerra. Quindi la banda Giuliano, Portella della Ginestra e la trasformazione interna della struttura mafiosa. Si giunge quindi alle due guerre di mafia, lo scontro con lo Stato, arrivando infine all'epoca delle stragi e alla fine della Prima Repubblica.
Un testo esplicativo, scritto in modo semplice e accessibile, ma completo e storicamente esaustivo sul fenomeno mafioso in Sicilia e i suoi sviluppi che si sono ramificati negli anni in tutta Italia e nel mondo.

 

Per approfondire, leggi l'intervista con l'autore

 

Scarica l'ebook a prezzo speciale da

Amazon

Kobo

IBS

 

Oppure acquista il cartaceo:

 

 

Storia di Cosa Nostra in Sicilia

20,00 €

  • 0,51 kg
  • consegna in 10-15 giorni dalla spedizione

Nicola Zarbo

Nicola Zarbo, ispettore della Guardia di Finanza in servizio in Sicilia, è nato in Piemonte da una famiglia di origine siciliana.

[continua...]

Caratteristiche

 

Formato: 15x21cm

 

Pagine: 302

 

Confezione: brossura

 

Ambito: storia italiana

 

Interesse: Cosa Nostra, Mafia, Stragi

 

ISBN 9788893782845

 

Data di uscita: settembre 2022

 


Leggi un estratto

Rassegna stampa

Leggi l'articolo del 15 novembre 2022 su Alessandria Today

Leggi la recensione del 21 settembre 2022 su "L'Unione Monregalese"

Scopri anche